Da tesi a workshop
Un progetto nato all’interno del Salone della CSR e dell’innovazione sociale dall’incontro tra Elena Alberti e Alberto Chiappinotto, manager della sostenibilità di Electrolux Italia.
Nei giorni successivi all’evento, Elena ha presentato la propria tesi universitaria con l’esperimento della gamification ad Alberto che le ha proposto di provare a trasformarla in un’esperienza per le imprese.
Accettata la sfida, Elena ha colto questa opportunità professionale e personale con Alberto come mentore e il supporto di Electrolux Italia.

Timeline
nov 2019
Laurea magistrale
Unlocking sustainable business decisions through communication
Come e quanto la comunicazione può influenzare le decisioni dei manager sulla sostenibilità della loro azienda? A novembre del 2019 ho presentato alla commissione la risposta, dimostrando che comunicazione e sostenibilità portano un vantaggio economico e ambientale a tutti gli attori di un mercato competitivo e legato all’ambiente. Per farlo ho creato un esperimento reale sulle logiche del Dilemma del Prigioniero, utilizzando un digital business game, coinvolgendo 62 studenti rappresentanti di 8 aziende e una risorsa naturale da gestire: un vero dilemma di CSR.
nov 2019
Laurea magistrale
mag 2020
Salone della CSR – Treviso
Presentazione tesi a Electrolux Italia
Al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale ho ascoltato l’intervento di Alberto Chappinotto, manager della sostenibilità di Electrolux Italia e ospite all’evento.
Per avere un feedback, nei giorni successivi alla tappa trevigiana ho presentato la mia tesi, i risultati e il metodo sperimentale ad Alberto.
L’idea di una gamification per sensibilizzare gli stakeholder a prendere scelte sostenibili ha colpito il manager che mi ha proposto di provare a sviluppare uno strumento di formazione per le aziendale simile.
giu 2020
Da tesi a workshop
Inizio lavori
Inizialmente abbiamo definito la strategia che avrebbe reso la tesi un tool aziendale: le finalità, i benefici e il target del workshop.
In contemporanea anche gli obiettivi e i valori di questa opportunità professionale dando vita ad un vero e proprio percorso di mentoring.
lug 2020
Follow Up Electrolux
Coinvolgimento Comm. & Sust. Electrolux
Il progetto è stato presentato a:
Amministratore Delegato, Ernesto Ferrario
Global Director for Sustainability, Gordon W. Smith
Corporate Communication Director, Angela Greco
ago 2020
Workshop purpose

Definizione struttura
Il workshop doveva essere in presenza, rivolto ad aziende di diverso settore che avrebbero scelto i propri partecipanti.
Si trattava di un evento che approfondiva i temi della sostenibilità creando un’esperienza comune: il digital business game. La data fissata era il 19 novembre, giorno del mio compleanno.
Con molti più dettagli a disposizione, sono nate attività di marketing e commerciali: dalla creazione di volantini e inviti, alla relazione con gli sviluppatori del software e la formazione per la conduzione del gioco.
Sinergie

Spazi e partecipanti
In collaborazione con un ente di formazione e una consulente della sostenibilità abbiamo stabilito il luogo dell’evento e coinvolto i partecipanti. Con degli inviti abbiamo aperto le iscrizioni al workshop al quale si sono registrate nove aziende per un totale di 28 partecipanti.
Ogni azienda rappresentava una squadra del gioco composta da 3/5 persone ciascuna.
ott 2020
Digitalizzazione
Trasformazione digitale
A poche settimane dalla “prima”, con l’uscita di nuovo decreto Covid restrittivo, abbiamo dovuto rivedere il workshop e trasformarlo da un evento in presenza a uno in differita.
La gamification si svolge al computer ma noi volevamo conservare l’effetto squadra. Per farlo, abbiamo invitato i partecipanti di ogni gruppo a riunirsi nella propria azienda collegandosi insieme dalla piattaforma di BlueJeans. Questo ha comportato allineare tutti i partecipanti ai cambiamenti e, per garantire un’evento piacevole e un gioco fruibile, una prova tecnica generale qualche giorno prima.
nov 2020
Il workshop

Workshop
Il 19 novembre 2020, nove aziende venete, nonché 28 multi-stakeholder, si sono calati in una realtà virtuale interattiva, digitale e divertente per competere intorno a un’unica risorsa naturale.
La tesi era diventata concreta e al servizio delle aziende con l’intento di ispirare al cambiamento con una formazione in grado di avere una ricaduta pratica nella loro quotidianità.
A fine workshop abbiamo consegnato un diploma di partecipazione a ciascun azienda come prova del suo impegno verso la sostenibilità e certificarla come ambassador del messaggio.
Io invece ho ricevuto il diploma di Workshop Leader!