Plinio società cooperativa

Plinio Società Cooperativa è stata una startup nata come corso scolastico di imprenditoria giovanile per studenti selezionati.
Affiatamento e ambizioni di tutte le parti coinvolte hanno portato a concretizzare il corso nella fondazione di una vera e propria startup.

Nel 2011 un gruppo differenziato di dirigenti di ManagerItalia Veneto si è unito in un’attività di volontariato professionale scegliendo di dedicarsi ai giovani. In concomitanza, l’ospedale di Padova festeggiava l’anno dell’invecchiamento attivo.
Le due parti hanno intravisto il potenziale dell’intergenerazionalità come duplice risposta alla condizione dell’anziano, oggi una risorsa per la società, e quella dell’occupazione giovanile.
Presso l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Padova sono stati selezionati degli studenti con i quali è iniziato un percorso di crescita e maturazione con l’obiettivo di lanciare una propria attività lavorativa. Nel 2014 con la firma dell’atto notarile, è stata fondata Plinio Società Cooperativa: srl diretta da professionisti di ManagerItalia Veneto, gestita da giovani in collaborazione con I.I.S. Leonardo da Vinci, il comune e l’ospedale di Padova, la Fondazione OIC e l’associazione IASI Pronto Anziano.

Plinio Società cooperativa: storia, mission e struttura

Dalle selezioni dei corsisti ai primi clienti.
I servizi di Plinio Società Cooperativa erano: accompagnamento, compagnia e sostegno attivo.

anziani economicamente e fisicamente autosufficienti

risolvere la condizione di solitudine della terza età

Le 5c del servizio d’argento

I valori di Plinio Società Cooperativa erano 5 e prendevano spunto dal servizio esclusivo offerto dai concierge dei grandi hotel di Venezia. L’argento rappresentava per noi il colore della terza età.

N

Curiosità

N

Creatività

N

Carisma

N

Competenza

N

Cortesia

Plinio

Il progetto è iniziato nel 2011 tra i banchi di scuola per poi diventare una startup nel 2014, attiva fino al 2016. In questi cinque anni mi ha vista coinvolta in varie attività di marketing. I gruppi di lavoro infatti erano quattro: Competition, Organizzazione, Rapporti con gli enti e Marketing.

Una startup ha un dinamismo particolare e così anche il suo marketing. Con creatività e agilità, in team e singolarmente, ho:

  • Ideato il nome: Plinio, dalla storia di Plinio il vecchio e Plinio il giovane
  • Sviluppato il logo: due P a indicare “Progetto Plinio”. La nostra non era una semplice startup ma un proposito che guardava al futuro
  • Scelto gli slogan: L’esperienza in una ruga e L’era che era sarà
  • Creato manifesti e presentazioni ufficiali
  • Condotto ricerche di mercato per indagare quali bisogni e desideri avessero gli anziani
  • Scritto i testi del sito web
  • Organizzato l’evento di apertura della startup e il seminario “Maggio il mese delle rose”. Quest’ultimo voleva essere un momento d’intrattenimento per le persone anziane e ha visto più professionisti presentare la rosa sotto aspetti diversi: ingrediente in cucina, fiore ornamentale, unguento per il corpo e richiamo letterale.